CONOSCO UN ALTRO MONTELLO. OLTRE LA VIOLENZA DELLE PAROLE
Il Circolo Legambiente “Pascutto-Geretto” aderisce insieme a tante altre associazioni all’iniziativa di Ritmi e Danze dal Mondo di domenica 22 gennaio.
RIFIUTIAMO le semplificazioni, la demagogia, la violenza delle parole, il clima di ostilità che si è creato con la manifestazione di Volpago del Montello.
AFFERMIAMO la necessità di proporre un modo diverso di affrontare i cambiamenti sociali e la questione dei migranti, partendo dal nostro essere cittadini responsabili nei territori che abitiamo.
#IOCISONO #marciadei1000piedi
Un’occasione importantissima per dimostrare che il nostro territorio é formato da persone diverse!
PROGRAMMA DELLA MARCIA:
Ore 14.30
Partenza della marcia dei 1000 piedi da Villa Wassermann, Via della V...
Giovedì 19 gennaio ci troviamo tutti assieme presso la Green Station di San Stino per una serata in compagnia!
Alle 18.30 ci sarà la riunione, aperta a tutti, in cui faremo il bilancio delle attività fatte nel 2016 e prepareremo le iniziative per l’anno prossimo, raccogliendo tutte le proposte che vorrete farci.
A seguire ci sarà la cena, con le specialità portate dai partecipanti.
Non mancate, vi aspettiamo!
Egregi,
Nei giorni scorsi abbiamo letto di colate di cemento su Gainiga, di smentite e contrattacchi, la risposta del Sindaco e la comunicazione sul giornalino di Impegno e Partecipazione in cui si afferma che, su indicazione dell’Ufficio Tecnico, sono state accolte le richieste dei privati per ampliare le aree di espansione. Cioè in urbanistica basta chiedere e si fa? Non esiste un programma urbanistico dell’Amministrazione? L’unica preoccupazione è accondiscendere agli interessi dei singoli?
Condividiamo che, di fatto, non si prevedono colate di cemento ma spostamenti di aree d’espansione da una parte all’altra del quartiere. Quello che non comprendiamo è la logica urbanistica di questa scelta...
Lunedì 19 dicembre si è conclusa la prima parte del percorso che ci ha portato dalla firma del comodato con RFI per i locali presso la stazione di San Stino al completamento della ristrutturazione e arredo della Green Station.
Un progetto e un sogno che allora, quando abbiamo cominciato a lavorare ai locali da ristrutturare, sembrava quasi fantasia… e che invece si è concretizzato.
Grazie a tutte le persone che in questi mesi hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, dai volontari del circolo, ai ragazzi del campo di volontariato provenienti da tutta Europa, alle numerose imprese e Enti che ci hanno sostenuto. Senza di voi che avete creduto in questo sogno e avete permesso che diventasse realtà non ce l’avremmo fatta.
Grazie a tutte le persone che lunedì sera si sono ri...
Il prossimo 19 dicembre Legambiente inaugurerà a San Stino di Livenza (VE) la prima Green station del Veneto, nata grazie al protocollo di intesa nazionale tra Legambiente, RFI e Ferrovie dello Stato per il riutilizzo delle stazioni non più presenziate.
La stazione è stata ristrutturata dai nostri volontari grazie al sostegno del Gruppo Unipol nell’ambito della campagna Bellezza Italia.
Il nostro progetto mira ad affermare un ruolo diverso di queste strutture nella comunità: le green station rappresentano un pezzo di economia civile che produce valori assieme a valore economico e nuove opportunità, dal turismo alla mobilità sostenibile.
La stazione di San Stino di Livenza non resterà mero luogo di transito, ma diventerà spazio sociale e culturale, luogo d’incontro, di scambio e di re...
La stampa riporta le dichiarazioni della Sindaca di Musile che si dichiara insoddisfatta per l’incontro da noi organizzato in merito all’Agrivillage….ci “accusa” di non aver trattato temi ambientali. Evidentemente chi era presente si è dimenticato di dirle qual’è stata la nostra premessa: No all’ennesimo, e inutile, centro commerciale. C’era una sentenza che obbligava alla bonifica di quell’area, ma il comune ha preferito monetizzare.
Sappiamo come in questa Regione l’urbanistica, troppo spesso, sia piegata agli interessi di pochi, adattandone le norme. Anche in questo caso è stato così: prima la modifica della destinazione d’uso, poi le modifiche in sede regionale che hanno dato vita ad un durissimo scontro tra Opposizione e Vice Presidente della Regione.
Abbiamo scelto di svisce...
Read MoreSan Donà, 2 novembre 2016 – “Un sistema truffaldino è quello che si nasconde dietro il fallimentare progetto dell’Agrivillage, pensato ad hoc per cercare di attrarre capitali per poi abbandonare al loro destino gli investitori, sempre che se ne trovino, dal momento che il mega centro commerciale è solo un gigantesco buco nell’acqua!”
Ne è convinta la portavoce veneta del MoVimento Cinque Stelle Arianna Spessotto, contraria fin dall’inizio all’idea di un progetto che avrà pesanti ricadute negative sia in termini economici che ambientali sul territorio.
“E’ chiaro che il vero obiettivo non è la costruzione dell’Agrivillage, destinato al fallimento e i cui costi sono insostenibili per i produttori locali e per gli imprenditori, a cui, tra l’altro, è già stato proposto di ...
Al termine dell’incontro svoltosi a Musile presso la sala della biblioteca è apparso chiaro che il progetto da oltre 60 milioni di euro ci conduce, dopo un lungo giro di società, ad una sola società: la Italian Business Consulting. Questa, capitale 1 sterlina socio unico Raffaele Volpe, può controllare attraverso la proprietà della società londinese San Francisco sfa Limited, con un capitale sociale di 100 sterline ed il dr. Dall’Asta Davide come Direttore, la Antonio SV società attualmente promissionaria del progetto Agrivillage, in quanto detentrice dell’80% delle quote societarie...
Read More
Instagram