Category Senza categoria

Fiume Tagliamento e sicurezza idraulica

Il Fiume Tagliamento. Fonte: fabrice_gallina 2018 in https://www.turismofvg.it/natura/tagliamento

Riportiamo un comunicato stampa emesso da Cipra Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Protect Our Winters e WWF. Il comunicato, datato 23 dicembre 2024, affronta la questione della gestione del fiume Tagliamento e la necessità di bilanciare la tutela dell’ambiente con la sicurezza idraulica per le comunità locali...

Read More

Laguna del Mort e Regolamento: le nostre considerazioni

La Spiaggia e la Laguna del Mort. (Fonte: VeneziaToday, https://www.veneziatoday.it/attualita/controlli-laguna-del-mort-regolamento-2024.html)

Riportiamo di seguito il comunicato stampa del Circolo a proposito del regolamento della spiaggia della Laguna del Mort.

A proposito di quanto abbiamo avuto modo di leggere in merito al regolamento della spiaggia della Laguna del Mort, considerato che più volte siamo stati tirati in ballo, confermiamo che la nostra Associazione è stata invitata a presentare le proprie proposte al tavolo intercomunale che ha redatto tale regolamento, in collaborazione con la Regione e la società che realizzerà il villaggio di Valle Ossi...

Read More

Atmosfera natalizia in Green Station: scopri la Mostra “Impronta Insostenibile” e trova il regalo di Natale perfetto!

Siamo lieti di informarvi che la mostra “Impronta Insostenibile” presso la Green Station sarà aperta con orari straordinari durante il periodo di dicembre.

Aperture Straordinarie:

  • sabato 14 Dicembre: 10.00 – 12.00
  • domenica 15 Dicembre: 10.00 – 12.00
  • sabato 21 Dicembre: 10.00 – 12.00
  • domenica 22 Dicembre: 10.00 – 12.00

Durante queste giornate speciali, avrete la possibilità di visitare la mostra e scoprire interessanti approfondimenti sul tema dei rifiuti abbandonati sulle spiagge.

Stai pensando ai regali di Natale?

La Green Station è il luogo ideale per trovare il regalo perfetto per un appassionato di natura e storia. Offriamo una selezione di libri ad offerta libera che spaziano tra argomenti come il territorio del Veneto Orientale, la storia locale e l’ambiente.

...Read More

Campagna tesseramenti 2025

Unisciti a noi e diventa socio/a del nostro Circolo 📝

SOLO CHI SI RIBELLA CAMBIA IL MONDO
Da 45 anni crediamo nei ribelli, in chi si rimbocca le maniche, in chi pianta un nuovo albero, perché è così che nasce un bosco.
🐝 In chi protegge le tartarughe e le api, le città e i territori dall’inquinamento, le spiagge e le montagne, in chi chiede di accelerare la transizione ecologica e abbandonare le energie fossili.
In chi contrasta la crisi climatica ogni giorno, in chi una ruspa vuole vederla solo per abbattere ecomostri e in chi promuove l’energia rinnovabile.
Unisciti a noi, è il momento di ribellarsi al presente e costruire il futuro che meritiamo.

Perché tesserarti?
Perché ogni piccolo gesto conta, e insieme possiamo fare la differenza...

Read More

Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre vivo e attivo, altro che soffitta!

Leggiamo da più parti che alcuni esponenti politici, e non meglio precisati promotori del CdF, denunciano il fatto che le attività partecipative siano “inspiegabilmente” ferme.
Riteniamo inspiegabili queste affermazioni. Il Circolo Legambiente, Pascutto Geretto, è stato tra i promotori e sottoscrittori del Contratto stesso. Abbiamo seguito il processo, con i suoi alti e bassi dall’inizio fino ad oggi ben consci di quanto sia difficile affermare il concetto di “partecipazione” nel governo dell’acqua e dei corsi fluviali. Molti sono gli interessi in campo e il CdF intende rendere giustizia e rappresentanza a tutti. Concetti difficili da trasformare in azioni e in documenti concreti, non solo idee…azioni.
Confermiamo che le attività hanno avuto uno stop da marzo 2019 a n...

Read More

La nostra Green Station ora ha il suo logo!

LOGO-la-livenza-green-station

La nostra Green Station “La Livenza” ora ha il suo logo, frutto del lavoro di Davide Pedrocchi 🙂
Diverse direzioni, un luogo di incontro, un sistema circolare, attività di giorno e un tetto per la notte.. Un logo che riassume bene ciò che siamo!

Scopri quali sono tutti i diversi significati racchiusi nel nostro logo!

Read More

Green Station La Livenza, mobilità ed energia sostenibile

ForGreen-Brand

Green Station La Livenza
Mobilità ed energia sostenibile

Attraverso le proprie scelte ed il proprio operato, i soci del Circolo sono i primi attori di un cambiamento a favore dell’ambiente”, ha raccontato Maurizio Billotto, gestore della Green Station e socio WeForGreen.

La Green Station Legambiente “La Livenza” nasce dalla volontà di offrire un punto di riferimento al territorio dell’entroterra della costa veneta, un’area che offre molti spunti paesaggistici, storici e naturalistici, troppo spesso messi in ombra dall’attrattività turistica del litorale.
I locali di questa ex stazione ferroviaria, sono stati ristrutturati e concepiti come un “rifugio” per coloro che decidono di scoprire il territorio muovendosi a piedi o in bicicletta...

Read More

Aria sempre più irrespirabile in Veneto. I risultati del Rapporto Mal’Aria 2018

malaria

Aria sempre più irrespirabile in Veneto. Nel 2017 tutti i capoluogo di provincia del Veneto, si salva solo Belluno, si confermano fuorilegge con livelli di Pm10 alle stelle: Padova 102, Venezia 94, Vicenza 90, Treviso 83, Rovigo 80, Verona 73, Belluno 18. Situazione critica in tutta la Pianura Padana e in tutto il territorio veneto dove non si registra alcun accenno a miglioramenti anzi peggio, si configura l’abbandono della cabina di regia da parte della Regione Veneto.
Il rapporto veneto sull’inquinamento atmosferico regionale di Legambiente è stato presentato lunedì 16 aprile a Padova – scaduti il 31 marzo gli obblighi impartiti dal nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano e scadute il...

Read More

Legambiente presenta Pendolaria 2017 “Focus Veneto”

imm-1-aria

Finanziamenti per materiale rotabile e servizi ferroviari aggiuntivi nel periodo 2006-2016 (euro/abitante/anno)

Veneto: in un anno il trasporto ferroviario ha perso 15.000 passeggeri giorno

Boom dell’Alta Velocità, pochi alti e molti bassi per il trasporto regionale: positivi gli investimenti sulle tratte ad alta frequentazione a discapito delle linee “secondarie”. Quasi nulle risorse stanziate dalla Regione, tra le peggiori del Nord per investimenti pro-capite. SFMR ancora al palo, collegamenti a rilento con le aree interne e montane, rotture di carico, treni lenti e carrozze sovrafollate viziano le scelte dei pendolari veneti. Eppure dove si investe, cresce la voglia di spostarsi in treno.

Legambiente: “La sfida fondamentale del trasporto in Veneto è quella di far crescere le p...

Read More

Appuntamento a Jesolo mercoledì 13 aprile

trivelle

Read More