Acque connesse: il Tagliamento, il Cavrato e la laguna di Caorle

Alla ricerca del complesso equilibrio tra sicurezza idraulica e conservazione dell’ambiente lagunare

I fiumi sono, da sempre, elementi di connessione. Vogliamo che continuino ad esserlo anche oggi, come luoghi di incontro e non di divisione.
Per questo, sabato 18 ottobre vi invitiamo a Vallevecchia per un momento di confronto dedicato al tema delle “acque connesse” – un dialogo che spazierà tra scienza, territorio e cittadinanza per ricostruire le relazioni che uniscono fiumi, canali, lagune e comunità.
Il Cavrato, canale scolmatore che collega il Tagliamento alla laguna di Caorle e Bibione, sarà il punto di partenza per riflettere sul complesso equilibrio tra sicurezza idraulica e conservazione dell’ambiente lagunare, nella prospettiva di una gestione sostenibile e co...

Read More

Bibione: da spiaggia verde a paesaggio di ecomostri?

Un nuovo progetto immobiliare minaccia la Laguna di Caorle e Bibione

Foce Baseleghe, Bibione Pineda
Fonte: https://www.italieonline.eu/it/pineda.html

Suscita preoccupazione l’ennesimo annuncio che, sembra con il favore dell’attuale Amministrazione, presenta l’avvio di un iter amministrativo volto ad autorizzare lo stravolgimento e la distruzione dell’habitat della laguna di Caorle e Bibione.

Il nuovo progetto immobiliare, da quanto annunciato, sorgerebbe su 50 ettari di aree attualmente naturali, per un investimento di 30 milioni di euro.

L’insediamento turistico proposto alla foce di Baseleghe è l’ennesimo assalto ai pochi habitat naturali rimasti lungo la costa del Veneto Orientale...

Read More

La rinascita della biodiversità. Festa per i 30 anni del Bosco di San Stino

Un fine settimana dedicato alla natura, alla cultura e alla memoria: due giornate di incontri, visite e osservazioni astronomiche per celebrare i trent’anni del Bosco Bandiziol-Prassaccon di San Stino di Livenza, simbolo di rinascita della biodiversità.

📅 Sabato 20 settembre – Presso Casa del Museo del Bosco

Ore 10.00 – Presentazione del libro
“Salvarsi con il Verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale”
con l’autore Andrea Mati

Andrea Mati, membro di una storica famiglia di vivaisti di Pistoia, è architetto di giardini e progettista di spazi verdi terapeutici. Da oltre quarant’anni collabora con comunità di recupero e centri di assistenza, creando giardini che aiutano persone fragili, affette da dipendenze, autismo, depressione, Alzheimer e altre patologie...

Read More

La ciclabile di Via Sabbioni, San Donà di Piave

Negli ultimi giorni la ciclabile di via Sabbioni a San Donà di Piave è stata oggetto di dibattito pubblico, suscitando numerosi interventi sulla stampa e sui social. Come Legambiente Veneto Orientale, abbiamo sentito la necessità di approfondire la questione e condividere pubblicamente la nostra posizione, già discussa e approvata all’interno del Direttivo.

Desideriamo innanzitutto chiarire che il progetto della ciclabile non è nato all’improvviso, ma ha seguito un iter lungo e articolato, avviato dalla precedente amministrazione comunale e integrato nel Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Purtroppo, nessuno ha presentato osservazioni formali al Piano, un’assenza che riconosciamo come una nostra responsabilità...

Read More

Facciamo Luce! Il ciclo di incontri dedicato alla transizione energetica

Il Circolo organizza 4 incontri pubblici per fare chiarezza sulle energie rinnovabili e sull’impatto delle fonti fossili.
Sarà un’occasione per approfondire temi cruciali come il fotovoltaico, il biometano, la mobilità elettrica e il nucleare, con esperti del settore e momenti di confronto aperti a tutti!

Le informazioni che circolano su queste tematiche sono molte e, soprattutto, la disinformazione è molto attiva su questi temi, perciò abbiamo pensato fosse necessario creare dei momenti di approfondimento per chiarire gli aspetti critici delle rinnovabili e, in parallelo, confrontando l’impatto delle fonti fossili.

Gli eventi sono realizzati rispettivamente con il patrocinio dei Comuni di San Stino di Livenza, Portogruaro, San Donà di Piave e Jesolo.

Tutte le confere...

Read More

Eventi per la Giornata Mondiale delle Zone Umide

La Giornata Mondiale delle Zone Umide si avvicina e abbiamo 3 eventi imperdibili per scoprire l’importanza di questi ecosistemi vitali e di straordinaria bellezza!

Visita Guidata alla Laguna del Mort di Eraclea

Data: Sabato 1 febbraio
Orario: Registrazione partecipanti alle ore 8.45, inizio visita alle ore 9.00, durata fino alle 12.00 circa
Punto di Ritrovo: Parcheggio “Park Pioppi”, Via Dancalia, 8A, Eraclea Mare
Lunghezza percorso: Circa 5 km

Unisciti a noi per una visita guidata alla Laguna del Mort di Eraclea con una guida ambientale esperta! Scopriremo insieme la biodiversità del paesaggio lagunare e l’importanza ecologica delle zone umide.

Contributo:

  • Minimo 7 euro
  • Soci Legambiente 2 euro
  • Gratuito fino ai 22 anni
  • Assicurazione inclusa

Consigliamo un abbigl...

Read More

Fiume Livenza: troppi inquinanti e depurazione inadeguata

Presentati ieri 11 giugno a Portogruaro i risultati dei campionamenti effettuati a maggio 2025 nell’ambito della campagna Operazione Fiumi. Operazione Fiumi 2025 è una campagna di Legambiente Veneto, realizzata con il supporto tecnico di ARPAV, il contributo di COOP Alleanza 3.0 e BCC Veneta, e il patrocinio delle Autorità Distrettuali di Bacino del Po e delle Alpi Orientali.

Dal 2021 il Livenza è uno dei corsi d’acqua veneti attenzionato dalla campagna “Operazione fiumi”, che scatta una fotografia puntuale ma non sostitutiva dei monitoraggi ufficiali: si affianca e integra le indagini dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente, che monitora con continuità i corsi d’acqua, restituendo ogni anno un quadro completo dello stato di salute dei bacini ...

Read More

Echi dall’ex Zuccherificio di Ceggia. Immagini e voci

Una mostra per recuperare immagini voci e memorie di un luogo che ha segnato il territorio

A 25 anni dalla chiusura dello zuccherificio di Ceggia, il Circolo Legambiente Veneto Orientale organizza una mostra fotografica e multimediale che vuole restituire voce e immagine a un luogo simbolico per l’intero territorio del Veneto Orientale.

Lo zuccherificio non è stato solo un polo produttivo: ha rappresentato un’opportunità di lavoro, crescita sociale e riscatto economico per generazioni di lavoratori. Oggi, quello che resta è un imponente edificio dismesso, ma ancora carico di memoria, domande e potenzialità.

La mostra “Echi dall’ex zuccherificio di Ceggia – Immagini e voci” nasce proprio con l’intento di (ri)ascoltare quei ricordi e (ri)proporre quelle immagi...

Read More

Festa del tesseramento 2025

Sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso la Cantina “La Caneva” di Ceggia ti aspettiamo alla festa del tesseramento organizzata dal nostro Circolo!

L’evento sarà un’occasione speciale per conoscere le nostre attività, incontrare persone che condividono il tuo impegno per l’ambiente e, se lo desideri, diventare socio.

Se sei già parte della nostro Circolo, sarà anche il momento giusto per rinnovare la tua iscrizione e continuare a far parte del cambiamento!

LA PARTECIPAZIONE E’ APERTA A TUTTI E A TUTTE, QUINDI PORTA PURE AMICI E CURIOSI!

Read More

Fiume Tagliamento e sicurezza idraulica

Il Fiume Tagliamento. Fonte: fabrice_gallina 2018 in https://www.turismofvg.it/natura/tagliamento

Riportiamo un comunicato stampa emesso da Cipra Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Protect Our Winters e WWF. Il comunicato, datato 23 dicembre 2024, affronta la questione della gestione del fiume Tagliamento e la necessità di bilanciare la tutela dell’ambiente con la sicurezza idraulica per le comunità locali...

Read More