Category Comunicati

Operazione Fiumi 2022. Il bilancio finale: Piave e Livenza

Legambiente: “Attenzione alle portate derivate dalla Piave e alla qualità delle acque della Livenza”

Tutti i dati nel report pubblicato da Legambiente
http://www.legambienteveneto.it/wp-content/uploads/2014/10/Report-Operazione-Fiumi-Edizione-2022.pdf

È stato pubblicato il dossier della seconda edizione della campagna itinerante di Legambiente Veneto “Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire” – realizzata in collaborazione con ARPAV.
Operazioni Fiumi si basa su misurazioni, osservazioni e prelievi puntuali lungo i principali fiumi veneti, affiancando lo studio sistematico di Arpav sullo stato di salute dei nostri corsi d’acqua a livello di bacino...

Read More

Nucleare? No grazie! Non conviene e gli italiani l’hanno bocciato per due volte!

Apprendiamo dalla stampa che il presidente di Confturismo Veneto, Marco Michieli, ha dichiarato che la sola strada possibile per contrastare il caro energia e i costi crescenti, per famiglie e imprese, è la produzione di energia da centrali nucleari. Pale eoliche e impianti fotovoltaici sono invece, sempre stando alle sue dichiarazioni, insufficienti per gli obiettivi di diversificazione delle fonti energetiche.
Ricordiamo però a Michieli, e ai vari politici che periodicamente hanno rispolverato l’energia nucleare come panacea contro costi elevati, fonti fossili e cambiamento climatico, che la produzione di energia nucleare nel mondo, nonostante i proclami, dipende ancora da centrali nucleari di vecchia generazione, fino alla terza.
Ad oggi, non sono ancora entrati in funzione i r...

Read More

La crisi idrica? Acqua in bocca!

La situazione della Livenza è ogni giorno più preoccupante. Il fiume di risorgiva, che attraversa Friuli V.G. e Veneto, sta agonizzando nel silenzio generale ed è vittima della guerra dell’acqua.
Conflitto non dichiarato ma che si sta combattendo in silenzio e nel silenzio.
Tacciono i Sindaci, tacciono gli agricoltori, gli enti di controllo si girano dall’altro lato e nel frattempo chi può ne approfitta.
Le prese d’acqua non autorizzate aumentano al crescere della temperatura, e i controlli scompaiono… sciolti sotto il sole.
Alla diminuzione della portata del fiume, dovuta alla mancanza di precipitazioni, non si sono messe in campo azioni concrete per la riduzione dei consumi e la loro razionalizzazione. Eppure non mancano gli allarmi...

Read More

Tira una brutta aria

Ormai sono diversi giorni che Arpav ha collocato parte del Veneto e tutto il territorio del Veneto Orientale in fascia arancione con previsione in rosso per i prossimi giorni. Non stiamo parlando di Covid ma di un’altra, ed altrettanto pericolosa, “pandemia” che attanaglia da molti anni la pianura padana: la Mal’Aria.
Non parliamo della “malaria,” combattuta con il chinino e le bonifiche, ma dell’avvelenamento giornaliero, inodore e invisibile, che con le emissioni di particolato, dalle PM10 in giù, è causa di almeno 50.000 morti all’anno.
L’Europa ha condannato l’Italia, le regioni del bacino padano, a sanzioni milionarie per non aver garantito il risanamento dell’atmosfera e la tutela della salute dei cittadini residenti.
L’Accordo di Bacino Padano, stretto t...

Read More

Le nostre osservazioni sull’itinerario Tri.Li.Ve. in comune di Ceggia

Riportiamo le osservazioni che abbiamo inviato al Sindaco di Ceggia, all’Assessore ai Trasporti della Regione Veneto, al Coordinatore FIAB Veneto e al Presidente VeGAL

Spett.li Amministratori,

abbiamo potuto prendere visione della proposta progettuale della Tri.Li.Ve., tratto interessante il Comune di Ceggia, alla quale sta lavorando lo studio Proteco su incarico di Veneto Strade.

Considerato che i nuovi tratti dovranno rispettare gli standard delle ciclovie nazionali, almeno 3 mt. di larghezza, abbiamo notato quelle che, a nostro avviso sono due elementi di forte criticità, passarella sul Piavon e sottovia su Via Vittoria.
Premesso che TUTTO il tratto ciclabile esistente, ed utilizzato come itinerario, raramente supera i 2 mt di larghezza gli unici punti che dovrebbero rispet...

Read More

Lettera alla Regione su consumo di suolo e fotovoltaico

Sig. Presidente della Regione Veneto, Dott. Luca Zaia,
Signori Consiglieri della Regione Veneto,


In questi mesi abbiamo seguito con attenzione le evoluzioni del dibattito sul progetto di legge regionale n. 41 che propone di limitare in modo consistente il consumo di suolo da parte degli impianti fotovoltaici.
Questa iniziativa legislativa, che ha il pregio di aver fatto emergere i difetti delle normative vigenti sugli usi del suolo, è stata purtroppo accompagnata da una campagna mediatica contro il “fotovoltaico” che oltre a sollevare i legittimi dubbi di una parte dei promotori, rischia di alimentare una inaccettabile contrapposizione tra suolo e sviluppo delle energie rinnovabili...

Read More

Chiusura passaggio a livello di Ceggia: la nostra proposta

Ai Signori Sindaci dei Comuni di:
Ceggia
Cessalto
San Donà di Piave
San Stino di Livenza
Torre di Mosto
All’Assessore LLPP Città Metropolitana di Venezia
All’Assessore LLPP Regione Veneto
Alle Attività Produttive di Ceggia
Alle Attività Commerciali di Ceggia
Alle Associazioni di Categoria: API – CNA – Confcommercio – Unindustria

S. Stino di Livenza 20/09/2021

Oggetto: Chiusura P.L. di Ceggia S.P. 58

In riferimento all’avvio dell’iter per la chiusura dei passaggi a livello interessati il comune di Ceggia ed agli effetti che ci saranno sulla viabilità locale, intercomunale e interprovinciale siamo, con la presente, a sollecitare il confronto pubblico tra le parti interessate affinché si possa giungere alla migliore soluzione possibile per tutte le parti.
All...

Read More

Goletta Verde arriva in Veneto: ecco tutti gli appuntamenti della tappa a Caorle

Mancata depurazione e inquinamento, lotta alla crisi climatica e alle fonti fossili, aree marine protette, bonifiche dei territori inquinati e contrasto dell’inquinamento da plastica in mare tra i temi della campagna, che quest’anno più che mai, guarda ai progetti virtuosi e al turismo green

I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettaverde.legambiente.it 

Continua il viaggio di Goletta Verde lungo le coste italiane, in cerca di criticità, inquinamento e illeciti.
Non ci fermeremo mai, è il motto che accompagna l’imbarcazione nel suo viaggio in difesa delle coste e del mare...

Read More

Problemi di depurazione per la Livenza. Rischi anche per l’eccessiva antropizzazione

La nuova campagna itinerante di Legambiente Veneto “Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire” approda oggi sul fiume Livenza. Una campagna per conoscere, curare e valorizzare i corsi d’acqua e le comunità fluviali a partire da una fotografia puntuale di un tratto di fiume e dall’analisi dei dati ufficiali di Arpav. Operazione Fiumi si articola in 8 tappe nei mesi di giugno e luglio ed interessa le principali aste fluviali venete: Adige, Po, Bacchiglione, Brenta, Sile, Piave, Livenza e Fratta Gorzone, dove, in collaborazione con partner quali Comuni, Enti profit e no profit – si organizzano campi di volontariato di prossimità e azioni per esplorare i fiumi e scoprire il loro stato di salute.
Secondo i dati raccolti da Legambiente nei 5 punti monitorati lo stato chimico dell...

Read More

La Piave: fiume identitario, fiume resiliente

Legambiente scrive ai Sindaci rivieraschi:
Il PNRR è un’opportunità di riscatto da non lasciarsi sfuggire
Il Contratto di Fiume è lo strumento che consentirà di gestire i processi in modo unitario e trasparente

Il Piave – la Piave – oggi è considerato uno dei fiumi più sfruttati e artificializzati d’Europa, e se da un lato il grado di rischio idrogeologico per alluvioni, frane e cedimenti non accenna a diminuire sotto la spinta acutizzata dal moltiplicarsi dei fenomeni estremi dovuti al cambiamento climatico in atto, dall’altro continuiamo a vedere autorizzati interventi che superano gli argini del buon senso: si costruisce o si coltiva dove non si dovrebbe, si abusa dei prelievi d’acqua e di ghiaia, si taglia in assenza di piani condivisi per la gestione della vegetazione rip...

Read More