Agrivillage a Musile di Piave… Chi paga?
Presentiamo la nostra ricerca sulle aziende e i soggetti che promuovono l’opera.
Martedì 25 ottobre 2016, ore 20.30
Biblioteca comunale di Musile di Piave
Non mancate!
Read MoreAgrivillage a Musile di Piave… Chi paga?
Presentiamo la nostra ricerca sulle aziende e i soggetti che promuovono l’opera.
Martedì 25 ottobre 2016, ore 20.30
Biblioteca comunale di Musile di Piave
Non mancate!
Read MoreSembra una storia, una storia infinita, perciò il Circolo Legambiente Pascutto-Geretto” esprime la propria disapprovazione per quanto è stato fatto in via IV novembre.
Un progetto nato male e finito peggio. Escludendo il rifacimento del manto stradale, che migliora comunque la qualità della vita dei residenti, tutto quanto si era convenuto, con la precedente opposizione, NON dovesse essere fatto….è stato fatto! Viva la coerenza.
Dal semaforo alla cancellazione del diritto di precedenza dei ciclisti, in una “Zona 30” questo è addirittura anacronistico, si è dato vita ad un nuovo corso dove prima ci sono le auto e poi i ciclisti.
Si sono “asfaltati” anni di piccoli passi verso il diritto alla mobilità dolce esponendo, contrariamente a quanto si vorrà dire, ancor più i numer...
Read More
In primavera 2017 si parte con un nuovo corso per conoscere gli alberi!
Dopo la grande partecipazione al corso “Gli Alberi” tenuto dal dott. forestale Ivo Simonella a Cinto Caomaggiore (nell’ambito della 5^ Festa delle Risorgive) raccogliamo adesioni per un nuovo corso, previsto a Pramaggiore indicativamente a Marzo 2017!
Read MorePresentazione del libro “Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave”, Ediciclo editore, 2016
Maurizio Billotto (Circolo Legambiente “Pascutto-Geretto” del Veneto Orientale) e Fausto Pozzobon (Circolo Legambiente Piavenire) intervisteranno l’autrice Elisa Cozzarini
Evento patrocinato dal Comune di Noventa di Piave
Il Piave è il fiume guerriero per eccellenza. Il suo mormorio difese l’Italia dallo straniero, nella Grande Guerra. Eppure per la gente, in Veneto, è rimasto femminile: è l’acqua che ha plasmato la terra, le persone, la cultura. È l’acqua di cui sono figli. Era l’autostrada di un tempo, una via di comunicazione liquida e impetuosa, che per secoli ha collegato le Dolomiti alla Serenissima a bordo delle zattere.
Cosa resta oggi di quel fiume abbondante, a tratti spaventoso...
Turismo sostenibile, scoperta del territorio e tutela e valorizzazione del proprio ambiente.
Sabato 15 ottobre l’Associazione FIAB Vivilabici San Donà organizza una escursione in bicicletta lungo un anello che tocca San Stino, i fiumi Livenza e Loncon, la Cantina Paladin e la pista ciclabile sulla ex ferrovia a Annone Veneto.
Per informazioni e dettaglio del percorso:
http://www.vivilabici.it/
Riportiamo qui di seguito la Carta che è stata sottoposta ai candidati Sindaco di Eraclea perché la sottoscrivano e si impegnino a metterla in pratica durante il proprio mandato.
Carta di Eraclea 2016
– Legalità e Trasparenza Rispettare i vincoli di legge che fissano un tetto massimo di spesa per la campagna elettorale. Rendicontare pubblicamente le spese sostenute, permettendo di identificare la fonte delle risorse.
– Attenzione e Prudenza. Rifiutare qualsiasi forma di sostegno che condizioni la corretta azione amministrativa.
– Responsabilità. Rendere pubblici curricula, reddito e patrimonio, potenziali conflitti di interesse ed eventuali procedimenti giudiziari o condanne subite.
– Rispetto e sobrietà. Osservare un comportamento consono al ruolo pubblico e favorire la più ampia lib...
Il 30 maggio 2016 i candidati Sindaci di Caorle al termine di una serata di dibattito sul tema della legalità, hanno sottoscritto la Carta di Caorle 2016. Un impegno per un governo del territorio al riparo della criminalità organizzata.
Il confronto è stato acceso, a volte aspro, ma si è concluso con un impegno forte da parte di tutti.
Martedì 17 maggio alle ore 21 presso il Centro Polifunzionale di San Donà di Piave, il Circolo Geretto Pascutto ospita i ragazzi del CSO Django di Treviso che ci racconteranno dell’iniziativa Overthefortress e della staffetta che stanno portando avanti per portare aiuti e solidarietà ai profughi accampati ad Idomeni (Grecia) e a ridosso degli altri confini che ostacolavano quella che era la rotta balcanica verso il centro dell’Europa.
In particolar modo ci racconteranno della marcia che il 17 aprile ha portato centinaia di ragazzi italiani a portare solidarietà attiva agli oltre 10...
Read MoreSabato 2 aprile alle ore 10.00 presso l’auditorium della Biblioteca Comunale di Ceggia (di fronte alla chiesa).
Oggetto dell’incontro:
– calendario per banchetti, serate, flash mob ecc.ra
– materiali
– realizzazione di un’unica pagina fb/sito dove divulgare tutte le – iniziative territoriali
Il presente invito è rivolto alle Associazioni del territorio e ai cittadini. VI ASPETTIAMO!!!
IL REFERENDUM
Il 17 aprile siamo chiamati a votare per abrogare o meno poche parole abbastanza incomprensibili dell’ultimo decreto Sblocca-Italia dell’estate scorsa, che ha fatto un super-regalo alle società petrolifere. Vediamo di fare un po’ di chiarezza sul perchè si è arrivati a questo referendum e perchè Legambiente vi invita a votare SÌ.
Il quesito ri...
Read More
Instagram