La rinascita della biodiversità. Festa per i 30 anni del Bosco di San Stino

Un fine settimana dedicato alla natura, alla cultura e alla memoria: due giornate di incontri, visite e osservazioni astronomiche per celebrare i trent’anni del Bosco Bandiziol-Prassaccon di San Stino di Livenza, simbolo di rinascita della biodiversità.

📅 Sabato 20 settembre – Presso Casa del Museo del Bosco

Ore 10.00 – Presentazione del libro
“Salvarsi con il Verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale”
con l’autore Andrea Mati

Andrea Mati, membro di una storica famiglia di vivaisti di Pistoia, è architetto di giardini e progettista di spazi verdi terapeutici. Da oltre quarant’anni collabora con comunità di recupero e centri di assistenza, creando giardini che aiutano persone fragili, affette da dipendenze, autismo, depressione, Alzheimer e altre patologie.

Ore 15.00 – Visita guidata al Bosco Bandiziol-Prassaccon
Appuntamento davanti alla Casa del Museo del Bosco

Una passeggiata naturalistica con Corinna Marcolin, guida esperta, per conoscere da vicino il bosco di pianura e le sue aree più preziose. L’esperienza sarà arricchita da letture di brani del poeta e scrittore locale Romano Pascutto.

Ore 17.45 – Conferenza: La rinascita del Bosco Bandiziol Prassaccon
presso la Casa del Museo del Bosco

  • Studio Zamborlini: la trasformazione di una terra agricola impoverita in un bosco vivo e rigoglioso.
  • Soci della Società Erpetologica Italica (Novarini – Semenzato): ricerca sulla biodiversità a trent’anni dalla riforestazione, con particolare attenzione ad anfibi e rettili.

Al termine: consegna di un riconoscimento all’ex sindaco Marcello Basso, tra i primi a credere nella tutela e rigenerazione di quest’area naturale.

📅 Domenica 21 settembre – Presso Casa del Museo del Bosco

Ore 20.00 – Osservare le stelle dell’Equinozio d’Autunno
In collaborazione con l’Associazione Astrofila di Ponte di Piave

Un’occasione speciale per vivere il bosco di notte e riscoprire il cielo stellato in uno dei pochi luoghi del territorio ancora privi di inquinamento luminoso.

🌱 Associazioni promotrici:

Associazione Il Bosco – Associazione Romano Pascutto – Curiosi per Natura – Il Pendolino OdV Associazione Culturale Naturalistica – La Goldoniana – La Macchia Verde – Circolo Legambiente Veneto Orientale “Pascutto–Geretto”.