
Una mostra per recuperare immagini voci e memorie di un luogo che ha segnato il territorio
A 25 anni dalla chiusura dello zuccherificio di Ceggia, il Circolo Legambiente Veneto Orientale organizza una mostra fotografica e multimediale che vuole restituire voce e immagine a un luogo simbolico per l’intero territorio del Veneto Orientale.
Lo zuccherificio non è stato solo un polo produttivo: ha rappresentato un’opportunità di lavoro, crescita sociale e riscatto economico per generazioni di lavoratori. Oggi, quello che resta è un imponente edificio dismesso, ma ancora carico di memoria, domande e potenzialità.
La mostra “Echi dall’ex zuccherificio di Ceggia – Immagini e voci” nasce proprio con l’intento di (ri)ascoltare quei ricordi e (ri)proporre quelle immagini, valorizzando il patrimonio di testimonianze raccolte nel tempo e proponendo un nuovo sguardo sul futuro del sito.
L’esposizione propone:
• le fotografie della mostra “La Fabbrica Dolce” di Luca Casonato del 2004, realizzata all’interno del progetto di valorizzazione dello zuccherificio del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua;
• il film “La Macchina Sopita” di Irene Franzin con Sandro Buzzati del 2004, realizzato all’interno del progetto di valorizzazione dello zuccherificio del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua;
• il documentario “L’Odore dello Zucchero” di Nic Pinton del 2005;
• 16 negativi fotografici su lastra di vetro del 1929/1930 che ritraggono la costruzione dello zuccherificio.
• una selezione di fotografie dell’avifauna che popola le vasche di decantazione, oggi habitat prezioso per la biodiversità.
Inaugurazione: 26 aprile 2025, ore 11:00
Dove: Green Station La Livenza, Via Stazione 151, San Stino di Livenza (VE)
Ingresso libero
L’esposizione sarà visitabile fino al 25 maggio 2025, negli orari di apertura della Green Station La Livenza.
Instagram