Category Eventi

Acque connesse: il Tagliamento, il Cavrato e la laguna di Caorle

Alla ricerca del complesso equilibrio tra sicurezza idraulica e conservazione dell’ambiente lagunare

I fiumi sono, da sempre, elementi di connessione. Vogliamo che continuino ad esserlo anche oggi, come luoghi di incontro e non di divisione.
Per questo, sabato 18 ottobre vi invitiamo a Vallevecchia per un momento di confronto dedicato al tema delle “acque connesse” – un dialogo che spazierà tra scienza, territorio e cittadinanza per ricostruire le relazioni che uniscono fiumi, canali, lagune e comunità.
Il Cavrato, canale scolmatore che collega il Tagliamento alla laguna di Caorle e Bibione, sarà il punto di partenza per riflettere sul complesso equilibrio tra sicurezza idraulica e conservazione dell’ambiente lagunare, nella prospettiva di una gestione sostenibile e co...

Read More

La rinascita della biodiversità. Festa per i 30 anni del Bosco di San Stino

Un fine settimana dedicato alla natura, alla cultura e alla memoria: due giornate di incontri, visite e osservazioni astronomiche per celebrare i trent’anni del Bosco Bandiziol-Prassaccon di San Stino di Livenza, simbolo di rinascita della biodiversità.

📅 Sabato 20 settembre – Presso Casa del Museo del Bosco

Ore 10.00 – Presentazione del libro
“Salvarsi con il Verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale”
con l’autore Andrea Mati

Andrea Mati, membro di una storica famiglia di vivaisti di Pistoia, è architetto di giardini e progettista di spazi verdi terapeutici. Da oltre quarant’anni collabora con comunità di recupero e centri di assistenza, creando giardini che aiutano persone fragili, affette da dipendenze, autismo, depressione, Alzheimer e altre patologie...

Read More

Echi dall’ex Zuccherificio di Ceggia. Immagini e voci

Una mostra per recuperare immagini voci e memorie di un luogo che ha segnato il territorio

A 25 anni dalla chiusura dello zuccherificio di Ceggia, il Circolo Legambiente Veneto Orientale organizza una mostra fotografica e multimediale che vuole restituire voce e immagine a un luogo simbolico per l’intero territorio del Veneto Orientale.

Lo zuccherificio non è stato solo un polo produttivo: ha rappresentato un’opportunità di lavoro, crescita sociale e riscatto economico per generazioni di lavoratori. Oggi, quello che resta è un imponente edificio dismesso, ma ancora carico di memoria, domande e potenzialità.

La mostra “Echi dall’ex zuccherificio di Ceggia – Immagini e voci” nasce proprio con l’intento di (ri)ascoltare quei ricordi e (ri)proporre quelle immagi...

Read More

Facciamo Luce! Il ciclo di incontri dedicato alla transizione energetica

Il Circolo organizza 4 incontri pubblici per fare chiarezza sulle energie rinnovabili e sull’impatto delle fonti fossili.
Sarà un’occasione per approfondire temi cruciali come il fotovoltaico, il biometano, la mobilità elettrica e il nucleare, con esperti del settore e momenti di confronto aperti a tutti!

Le informazioni che circolano su queste tematiche sono molte e, soprattutto, la disinformazione è molto attiva su questi temi, perciò abbiamo pensato fosse necessario creare dei momenti di approfondimento per chiarire gli aspetti critici delle rinnovabili e, in parallelo, confrontando l’impatto delle fonti fossili.

Gli eventi sono realizzati rispettivamente con il patrocinio dei Comuni di San Stino di Livenza, Portogruaro, San Donà di Piave e Jesolo.

Tutte le confere...

Read More

Festa del tesseramento 2025

Sabato 15 marzo alle ore 17:30 presso la Cantina “La Caneva” di Ceggia ti aspettiamo alla festa del tesseramento organizzata dal nostro Circolo!

L’evento sarà un’occasione speciale per conoscere le nostre attività, incontrare persone che condividono il tuo impegno per l’ambiente e, se lo desideri, diventare socio.

Se sei già parte della nostro Circolo, sarà anche il momento giusto per rinnovare la tua iscrizione e continuare a far parte del cambiamento!

LA PARTECIPAZIONE E’ APERTA A TUTTI E A TUTTE, QUINDI PORTA PURE AMICI E CURIOSI!

Read More

Eventi per la Giornata Mondiale delle Zone Umide

La Giornata Mondiale delle Zone Umide si avvicina e abbiamo 3 eventi imperdibili per scoprire l’importanza di questi ecosistemi vitali e di straordinaria bellezza!

Visita Guidata alla Laguna del Mort di Eraclea

Data: Sabato 1 febbraio
Orario: Registrazione partecipanti alle ore 8.45, inizio visita alle ore 9.00, durata fino alle 12.00 circa
Punto di Ritrovo: Parcheggio “Park Pioppi”, Via Dancalia, 8A, Eraclea Mare
Lunghezza percorso: Circa 5 km

Unisciti a noi per una visita guidata alla Laguna del Mort di Eraclea con una guida ambientale esperta! Scopriremo insieme la biodiversità del paesaggio lagunare e l’importanza ecologica delle zone umide.

Contributo:

  • Minimo 7 euro
  • Soci Legambiente 2 euro
  • Gratuito fino ai 22 anni
  • Assicurazione inclusa

Consigliamo un abbigl...

Read More

Inaugurazione Mostra Permanente “Impronta Insostenibile”

Impronta Insostenibile: la mostra permanente sull’abbandono dei rifiuti

La Green Station La Livenza si arricchisce con l’allestimento di una mostra unica in Italia. Il 22 settembre, in occasione di “Puliamo il Mondo”, verrà inaugurata la mostra permanente dal titolo Impronta Insostenibile che esporrà fotografie e installazioni artistiche a cura del nostro volontario, Danilo Biondi, realizzate con i rifiuti raccolti sulle spiagge durante le campagne di pulizia. Con l’occasione saranno presentati anche i nuovi spazi recuperati all’interno della Green Station La Livenza con l’intento di promuovere la rigenerazione di luoghi e oggetti per restituire socialità e combattere la cultura dell’usa e getta...

Read More

Strade di libertà

Strade di Libertà
Tra storia e paesaggio, in viaggio sull’itinerario del Sandonatese dalla Green Station a La Salute/San Giorgio e ritorno

8.30
Green Station (via Stazione 151, San Stino di Livenza)
Ritrovo e registrazione

8.45
Partenza

9.20
Cessalto
Cippo e monumento ai caduti

10.00
Piazza XIII Martiri, Ceggia
Cerimonia commemorativa

11.30
La Salute
Alzabandiera e a seguire visita ai luoghi della memoria

13.00
Pranzo al sacco o presso ristorante del luogo

14.30
Partenza per rientro con tappa a Sant’Alò per ricordo caduti

Informazioni e prenotazioni a greenstation.sanstino@gmail.com
Per il pranzo al ristorante, obbligo prenotazione entro il 23 aprile

Un progetto di: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione del Veneto, Generazioni Rinnovabili,...

Read More

Giornata Ecologica a Cinto Caomaggiore

Vi aspettiamo domenica 16 aprile per la GIORNATA ECOLOGICA a Cinto Caomaggiore!

Ripuliamo insieme le strade e il Parco!
Ritrovo e partenza dal Mulino di Cinto (via Marconi 24) alle ore 9.45

Attività organizzata da Legambiente Veneto Orientale e Comune di Cinto Caomaggiore con il sostegno del bando Tutela del territorio per l’anno 2022 del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente

Per informazioni: legambiente.venetorientale@gmail.com

Read More

Le Comunità Energetiche Rinnovabili verso la transizione ecologica

Le Comunità Energetiche Rinnovabili verso la transizione ecologica
Difendersi dalle speculazioni sul costo dell’energia mediante l’autoproduzione e l’autoconsumo


Incontro con Riccardo Tessari
Vice Presidente Cooperativa WeForGreen Sharing

12 aprile 2023 – ore 21:00
Delegazione Comunale La Salute di Livenza
La cittadinanza è invitata a partecipare

Con il patrocinio del Comune di San Stino di Livenza, Legambiente, WeForGreen Sharing, La Macchia Verde, Comitato Difesa Territorio Caorle

Read More